6.5 Due quadri etici

La maggior parte dei dibattiti sulla ricerca etica riducono a disaccordi tra consequenzialismo e deontologia.

Questi quattro principi etici di rispetto per le persone, beneficenza, giustizia e rispetto per la legge e l'interesse pubblico sono in gran parte derivati ​​da due più quadri etici astratti: consequenzialismo e deontologia . Comprendere questi quadri è utile perché ti permetterà di identificare e quindi ragionare su una delle tensioni più fondamentali nell'etica della ricerca: usare mezzi potenzialmente non etici per raggiungere fini etici.

Conseguenzialismo, che ha le radici nel lavoro di Jeremy Bentham e John Stuart Mill, si concentra su azioni che portano a stati migliori nel mondo (Sinnott-Armstrong 2014) . Il principio di Beneficenza, che si concentra sul bilanciamento di rischi e benefici, è profondamente radicato nel pensiero consequenzialista. D'altra parte, la deontologia, che ha le sue radici nel lavoro di Immanuel Kant, si concentra su doveri etici, indipendenti dalle loro conseguenze (Alexander and Moore 2015) . Il principio di rispetto per le persone, che si concentra sull'autonomia dei partecipanti, è profondamente radicato nel pensiero deontologico. Un modo rapido e rudimentale per distinguere i due quadri è che i deontologi si concentrano sui mezzi e sui consequenzialisti si concentrano sui fini .

Per vedere come operano questi due quadri, considera il consenso informato. Entrambi i quadri potrebbero essere utilizzati per supportare il consenso informato, ma per ragioni diverse. Un argomento consequenzialista per il consenso informato è che aiuta a prevenire danni ai partecipanti vietando la ricerca che non bilancia correttamente il rischio e il beneficio previsto. In altre parole, il pensiero consequenzialista sosterrebbe il consenso informato perché aiuta a prevenire esiti negativi per i partecipanti. Tuttavia, un argomento deontologico per il consenso informato si concentra sul dovere di un ricercatore di rispettare l'autonomia dei suoi partecipanti. Dati questi approcci, un puro consequenzialista potrebbe essere disposto a rinunciare al requisito del consenso informato in un contesto in cui non vi era alcun rischio, mentre un puro deontologo potrebbe non farlo.

Sia il consequenzialismo che la deontologia offrono importanti intuizioni etiche, ma ognuno può essere portato a estremi assurdi. Per il consequenzialismo, uno di questi casi estremi potrebbe essere chiamato trapianto . Immagina un dottore che ha cinque pazienti che muoiono di insufficienza d'organo e un paziente sano i cui organi possono salvare tutti e cinque. In determinate condizioni, un medico conseguenzialista sarà autorizzato - e persino richiesto - a uccidere il paziente sano per ottenere i suoi organi. Questa completa attenzione ai fini, senza riguardo per i mezzi, è imperfetta.

Allo stesso modo, la deontologia può anche essere portata a estremi scomodi, come nel caso che potrebbe essere chiamato bomba a orologeria . Immagina un ufficiale di polizia che abbia catturato un terrorista che conosce la posizione di una bomba a orologeria che ucciderà milioni di persone. Un ufficiale di polizia deontologico non mentirebbe per ingannare un terrorista nel rivelare la posizione della bomba. Anche questa messa a fuoco completa sui mezzi, senza riguardo ai fini, è difettosa.

In pratica, la maggior parte dei ricercatori sociali abbraccia implicitamente una miscela di questi due quadri etici. Notare questa mescolanza di scuole etiche aiuta a chiarire perché molti dibattiti etici - che tendono ad essere tra coloro che sono più consequenzialisti e quelli che sono più deontologici - non fanno molti progressi. I seguenzialisti generalmente offrono argomenti su argomenti finali che non sono convincenti per i deontologi, che sono preoccupati per i mezzi. Allo stesso modo, i deontologi tendono ad offrire argomenti sui mezzi, che non sono convincenti per i consequenzialisti, che sono focalizzati sui fini. Gli argomenti tra consequenzialisti e deontologi sono come due navi che passano nella notte.

Una soluzione a questi dibattiti sarebbe per i ricercatori sociali sviluppare una miscela coerente, moralmente solida e di facile applicazione di consequenzialismo e deontologia. Sfortunatamente, è improbabile che ciò accada; i filosofi hanno lottato con questi problemi per molto tempo. Tuttavia, i ricercatori possono usare questi due schemi etici - e i quattro principi che implicano - per ragionare sulle sfide etiche, chiarire i compromessi e suggerire miglioramenti ai progetti di ricerca.